COLORI DI SOLE E DI MARE A TRIGOSO

nelle tempere di

Andrea Lavaggi

Didascalie in versi di

Francesco Dario ROSSI

Data presentazione:  22 marzo 2007 - Oratorio N.S. del Rosario - Sagrato S.Sabina - Trigoso

Presentazione di Enrico Rovegno

clicca qui per vedere le foto delle serata di presentazione

"i ciottoli

22

 

Non sono un critico d’arte: verità che ho cercato di opporre alla richiesta di scrivere qualche nota di presentazione per questo nuovo “Ciottolo”. Il mio mestiere sono le parole, le loro congiunzioni e costruzioni che esprimono pensieri, descrivono frammenti di realtà.

E poiché le parole sono meno delle cose, anche le parole che indicano i colori non potranno mai essere tante quante le loro sfumature: da acquamarina a zafferano, passando per tutte le lettere dell’alfabeto, e pur combinando tra loro, attraverso il ponticello di una similitudine, il verde con il prezioso scintillio dello sme­raldo e con l’umile pastosità del pisello; pur accostando il blu alla Prussia, a Giotto o al manto della Madonna; pur giocando al piccolo chimico con gli aggettivi per ottenere nuove mescole, dal semplice “verdeazzurro” di un qualsiasi opuscolo commerciale alla più estrema tinta “biancoflautata” che appare in una delle ultime poesie di Giorgio Caproni… di fronte alla varietà del ‘mondo crea­to’, o costruito dall’uomo, dobbiamo ammettere la sconfitta di qualsiasi tentativo di ‘ricrearlo’, o di ricostruirlo, con la parola (proprio come capita al sommo viaggiatore Dante, che alla fine del suo viaggio, di fronte alla visione del Creatore, giunge a dichiarare impotente persino la propria “alta fanta­sia”).

Né, d’altro canto, una sia pur prodigiosa, persino dannunziana capacità di procedere per accumulo, di elen­care tinte e mezzetinte e sfumature per descrivere le coste e le case di Liguria (ma pensate all’entroterra, agli infiniti verdi delle valli e grigi dei monti!), risponderebbe necessariamente a una maggiore resa artistica, a una più efficace rappresenta­zione della realtà così come noi la conosciamo (o crediamo di conoscerla): è più facile, anzi, è quasi certo che ancor più grande suggestione si effonda da una sola similitudine, forse da una sola parola: penso a tutti i colori di Genova che nei versi di una “cartolina” dello stesso Caproni vengono a condensarsi in una sola, sempli­cissima immagine - “Lascerò la persiana / verde sopra l’ortensia” – e ad affermare così la loro ferma e però fragile forza contro il buio che incombe (“Lascerò così Genova: / entrerò nella tenebra”).

Questo è, d’altro canto, il mistero proprio della parola poetica, questa possibilità (che non è solo una tecnica, nessuno può illu­dersi di ripeterla a suo piacere) di cogliere l’essenziale, o meglio quella essenza che - magari proprio in un co­lore - fra le tante possibili si impone per un attimo, o per sempre, come l’unica.

Non a caso ho citato la semplice persiana verde evocata da un grande poeta: perché a convincermi ad accettare quella richiesta non è stata la cortese insistenza con cui mi è stata rivolta, ma la suggestione della semplicità delle cose che ho sentito vibrare nelle tempere di Andrea Lavaggi, divenute materia di questo libro.

Il visitatore di questo paese di carta colorata si accorgerà intanto di essere solo: nessuna figura umana vi appare, e non certo perché Trigoso e i suoi dintorni, giù fino alla spiaggia di Riva, su fino al colle di San Bernardo, e ancora giù sul lungomare di Sestri, e fino all’isola fra i due mari, fino al convento dei Cappuccini e alle chiese di Santa Maria e di San Niccolò, siano un luogo disabitato, un paese vivo soltanto di ricordi: anzi… Ma per una scelta primaria dell’artista di far parlare le cose senza, diciamo, interferenze: per una volontà di cogliere in maniera diretta il loro piccolo, quotidiano mistero di luci e ombre, di sfumature (quelle stesse che le parole non potrebbero evocare se non indirettamente): di mettersi in ascolto della loro voce.

Perché queste pareti, questi tetti, questi muretti sbrecciati, questi portoni, queste persiane, queste scalinate, questi terrazzini, intendo proprio questi che Lavaggi ha dipinto, raccontano – e il merito del pittore è stato saperla raccogliere - una loro storia, fatta appunto di macchie di colore, di intonaci a volte sbriciolati, di angoli d’ombra che invitano alla sosta, di segni di una vita passata, di un tempo che consumandosi fra queste pietre ha lasciato una traccia, il deposito di una umanità che qui non si mostra direttamente, ma è sottintesa, con il suo lavorìo che nei secoli ha edificato, modificato, abitato questi luoghi.

Spero di non essere frainteso: lungi da me la volontà di presentare Lavaggi nelle improbabili vesti di un De Chirico metafisico locale, anche perché – a parte la mia ostilità per il vezzo di certi paragoni inattendibili, più imbarazzanti che lusinghieri per chi ne è fatto segno – la struggente malinconia, il senso di attesa poi comune a molta poesia, non solo ermetica, del Novecento, nascono da quelle piazze, da quei palazzi e da quelle strade (dico, di De Chirico) proprio in virtù della loro vertiginosa astrazione, per il loro collocarsi fuori dal tempo e dallo spazio, in una visione sintetica e, appunto, metafisica, della realtà. Lo sguardo di Lavaggi, senza mai scadere nella tentazione di costituire una sorta di alternativa alla guida fotografica, è invece analitico e concreto, tal che ogni angolo può essere riconosciuto, ogni particolare ricollocato in un paesaggio del quale, qui e adesso, costituisce il corpo vivo: carne e ossa, vorrei dire.

Non so se davvero il nome di Trigoso, come pure sembra assai probabile, derivi da un latino Trigaudium, triplice gaudio nello sguardo di chi da quassù può spaziare ben su tre golfi. Certo dal sagrato di santa Sabina è un bel vedere, e doveva esserlo molto di più nel passato, quando da qui al mare non c’erano tanti ostacoli frammezzo.

Ma il visitatore che scorra queste pagine può ritrovare una diversa gioia dello sguardo, che è quella di chi volge le spalle al mare e guarda in su, verso le case del borgo di Trigoso, appunto, anziché in giù.

E siccome la magìa discreta, vorrei dire umile, di queste tempere gli consentirà di essere, come si è detto, solo, gusterà ancor meglio il discorrere delle linee verticali e orizzontali dei muri e dei tetti, l’obliqua fuga delle scalette, lo svettare grande del campanile, quello minuto dei comignoli…

Un primo lettore-visitatore, il poeta Francesco Dario Rossi, ha lasciato nel libro una traccia del suo personale percorso, affidando a una puntuale serie di didascalie in versi l’emozione del suo sguardo, con risultati anche di assai felice consonanza («Scale e ringhiere richiaman ricordi – le ombre sul retro richiudono spazi - di infanzie felici»; o ancora: «Deserta la via tra mura incavate – vani di porte, scalini in attesa») soprattutto là dove la parola poetica non si sovrappone all’immagine, ma cerca di coglierne il racconto, dando voce alla storia, o alle storie, che essa racchiude.

Gli altri lettori potranno stare al gioco, seguendo di pagina in pagina la trama del lettore-poeta, i sassolini bianchi delle sue parole come guida; ma vorrei esortarli anche a provare, poi, a vagabondare loro stessi liberamente (nobilissima e virtuosa occupazione!) in mezzo a quelle case, a sbucare in quel cortiletto, costeggiare quell’orto, calpestare quel selciato, mettendosi a loro volta in ascolto.

Qualcosa, ne sono certo, accadrà…

 

Enrico Rovegno

 

Hanno parlato del "ciottolo":
CORRIERE MERCANTILE di Genova del  22 marzo - servizio di Matteo Rissetto
IL SECOLO XIX - serviziodi Sandro Pistacchi
RAI TG3 Liguria delle ore 14
 TELEPACE  nei vari telegiornali del 22 marzo
TELEPACE  ampio servizio televisivo con interviste nei vari telegiornali del 23 marzo
 

Articolo Corriere Mercantile di Matteo Rissetto

Sandro Pistacchi su IL SECOLO XIX  

 

 

“iniziativa realizzata con il contributo della Provincia di Genova – Assessorato alla Cultura,
finanziata con fondi delegati dalla Regione Liguria”.

 

La stampa di questo libro è stata resa possibile anche all’aiuto finanziario dei soggetti di seguito elencati. Ad essi va il nostro sentito ringraziamento: con il loro contributo permettono lo svolgimento di questa operazione culturale:

 

Antico Forno PARCHI dal1889
Via Genova, 12 - Riva Trigoso

 

ASSERETO
Via Nazionale, 95 – Sestri Levante

 

Biolzi Maria Rosa - Materassaia

Piazza Sanfront, 16 - Chiavari

 

Campeggio Parco Vacanze Trigoso
Via Aurelia,    - Sestri Levante

 

MECI
MATERIALE ELETTRICO – ILLUMINAZIONE
Sestri Levante – Chiavari - R
ecco

 

ONIFACINO COSTRUZIONI

Piazza Sanfron, 5/1 - Chiavari

 

Ottica ANNABELLA

Via Nazionale, 414 - Sestri Levante

 

Geom. Enrico CAVALLERO e Giovanni MORTOLA - Amm. Condomini ed immobili
Piazza A. Moro, 15/1 -
Sestri Levante

 

Immobiliare S.T.A.I. s.n.c. di G. Mortola & E. Cavallero
Via Unione Sovietica, 28 – Sestri Levante

 

Rapolla Carrozzeria
Via Pestella, 2 – Sestri Levante

 

Ristorante Olimpo

Via della Chiusa, 28 - Sestri Levante

 

Vis à Vis

Via della Chiusa, 28 - Sestri Levante