| 
								 
								
								
								Il concerto inaugurale del restauro dell'organo 
								è tenuto da: 
								
								
								
								DR JENNIFER BATE 
								
								
								  
								
								
								 www.classical-artists.com/jbate 
								
								
								           
								Jennifer
								Bate
								figura tra i massimi organisti a livello 
								internazionale ed ha sempre ricevuto inviti a 
								tutti i più importanti 
								festival d’organo 
								del mondo. Il suo vasto repertorio spazia dal 
								XVIII sec. alla miglior produzione 
								contemporanea. Parecchi compositori hanno 
								scritto espressamente per lei, ispirati dalla 
								sua straordinaria tecnica e dalla sua spiccata 
								sensibilità nel far emergere i colori 
								dell’organo. Nel 1990 il valore artistico di 
								Jennifer Bate ed il rilevante contributo da lei 
								offerto alla diffusione della musica hanno 
								ottenuto riconoscimento internazionale con la 
								sua designazione a
								
								Personnalité de l’Année, conferitale dalla 
								giuria francese dell’Istituzione - terzo 
								musicista britannico, e unica donna, a meritare 
								tale onorificenza, dopo Sir Georg Solti e Sir 
								Yehudi (più tardi Lord) Menhuin. Nel 1996 
								Jennifer è stata insignita della Cittadinanza 
								Onoraria della Provincia di Alessandria (Regione 
								Piemonte) per la sua più che ventennale attività 
								concertistica nell’Italia del Nord; nel 2002 ha conseguito la nomina 
								a Fellow of the Royal Society of Arts e, nel 
								2006, è stata insignita del dottorato onorifico 
								in musica presso l’Università di Bristol. Nel 
								luglio del 2007 l’Università di Bristol le ha 
								conferito il titolo di Doctor in Musica (DMus 
								Honoris Causa): è stata la prima volta che 
								l’Ateneo ha concesso a uno dei suoi laureati 
								tale importante onorificenza. 
								Nel 2008, ha 
								ottenuto l’onorificenza OBE in occasione del 
								compleanno di sua Maestà  la Regina Elisabetta 
								II. 
								
								            Nel 2011 il governo 
								francese Le ha conferito due onorificenze: la 
								prima  
								Officier de l’ordre des Arts et des Lettres; 
								la seconda  
								
								Chevalier de l’ Ordre 
								National de  la Légion d’Honneur. 
								
								           
								
								Il debutto ufficiale 
								a Londra di Jennifer Bate data al 1969, presso 
								l’Abbazia di Westminster. Nel 1974 la 
								concertista inaugurò il Promenade Concert della 
								BBC alla Royal Albert Hall con la 
								
								Fantasia 
								e Fuga su ‘Ad nos, ad salutarem undam’ di 
								Liszt: la prima organista ad aprire in tal modo 
								un concerto con un pezzo a solo di 30 minuti. 
								Altre sue importanti 
								
								performances nel Regno Unito: la ‘prima’ a 
								Londra, nell’àmbito dei Proms 1976, della 
								
								Quinta 
								Sinfonia per organo ed orchestra di Fricker,; 
								nel 1985, la ‘prima’ londinese, alla Royal 
								Festival Hall, della 
								
								Metasinfonia di Panufnik con
								 
								la London Symphony Orchestra, 
								eseguita a sole 48 ore dalla sua uscita, e 
								registrata una settimana dopo presso  la Royal Festival Hall.
								Nel 1986 il suo concerto alla Royal Festival 
								Hall è stato videoregistrato: in programma, di 
								Peter Dickinson, 
								
								Blue Rose 
								Variations, un cocktail di Blues, Ragtime e 
								generi classici in simultanea sovrapposizione; 
								nello stesso anno ha inciso, accompagnata dalla 
								BBC Symphony Orchestra, una propria 
								composizione, 
								
								Organ 
								Concerto, di recente rimasterizzata dalla 
								Albany Records. Oltre al suo ricco programma di 
								concerti nel regno Unito, Jennifer ha tenuto, 
								nello scorso anno, diversi recitals nelle 
								Barbados, in Jamaica, a Tenerife, I Germania e 
								in Italia. E proprio nello stesso anno in 
								Italia, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di 
								Garbagna per i suoi trent’anni di concerti 
								tenuti nella città piemontese.  
								 I 
								suoi progetti didattici comprendono Masterclass 
								all’università di Oxford e il progetto 
								accademico “Jennifer Bate” alla 
								
								St Catherine’s School, Bramley, Guildford. 
								
								
								           
								Jennifer Bate gode 
								di riconosciuta autorità a livello 
								internazionale circa le composizioni 
								organistiche di Olivier Messiaen, con cui ha 
								lavorato a lungo registrandone, tra il 1980 e il 
								1982 presso la Cattedrale di Beauvais, 
								l’opera completa per organo. Messiaen stesso ha 
								ascoltato ciascun pezzo prima che venisse 
								pubblicato, dando la sua entusiastica 
								approvazione. Il lavoro nella sua interezza ha 
								incontrato il favore della critica 
								internazionale e Jennifer è diventata 
								l’organista d’elezione del grande compositore 
								francese che, nell’ultimo decennio della propria 
								vita, le ha affidato il riesame di tutti i suoi 
								pezzi per organo. La totalità 
								degli spartiti di 
								musiche per organo di Messiaen in suo possesso 
								recano postille con nuances interpretative di 
								mano del Maestro, e Jennifer continua ad 
								eseguirne dal manoscritto olografo l’ultimo 
								capolavoro per organo, il
								Livre du 
								Saint Sacrement: la cui ‘prima’ inglese, 
								tenutasi nella Cattedrale di Westminster nel 
								1986 alla presenza del compositore, riscosse 
								venti minuti di applausi da parte di un pubblico 
								entusiasta di intenditori. Il concerto, 
								videoresgistrato, venne trasmesso l’anno dopo su 
								Channel 4. Messiaen invitò poi Jennifer Bate a 
								realizzare la prima incisione mondiale del
								Livre 
								sul suo organo personale a Parigi: un successo 
								internazionale che valse all’esecutrice un
								Grand 
								Prix du Disque. Nel 1995 Jennifer inaugurò 
								il Messiaen Festival nella Chiesa della Santa 
								Trinità, a Parigi, dove l’opera completa per 
								organo del Maestro venne eseguita e registrata. 
								Fra i numerosi premi a lei assegnati per la sua 
								produzione discografica in CD si possono 
								annoverare il
								Diapason 
								d’Or e il
								Preis der 
								Deutschen Schallplattenkritik. 
								
								
								            
								
								Le incisioni del  
								1978, in
								cui Jennifer Bate suona le tre grandi opere 
								organistiche di Liszt,   la
								
								
								Sonata 
								di Elgar e gli 
								
								Sketches 
								di Schumann sono altresì disponibili, insieme ad 
								altre straordinarie proposte, sulla sua 
								pagina-web. Uno dei suoi più famosi CD raccoglie 
								i  
								Doppi e 
								Tripli Concerti di Vivaldi (Unicorn-Kanchana 
								Records), riguardo ai quali Jennifer ha compiuto 
								ricerche sui manoscritti olografi onde ottenerne 
								edizioni le più fedeli possibile agli originali. 
								 
								La Casa
								discografica Regis Record ha rimasterizzato il 
								suo notissimo 
								
								Virtuoso 
								French Organ Music, con l’aggiunta di altri 
								pezzi. L’incisione dell’opera completa per 
								organo di Franck e di Messiaen e l’antologia 
								storica  
								From Stanley to Wesley 
								sono ora disponibili 
								in cofanetto (Regis), tutte classificate “Top 
								Recommendation” dalla Guida CD della Penguin. 
								Il suo CD, delle 
								opere recentemente scoperte di Samuel Wesley 
								
								[SOMM CD036], 
								insieme al successivo,
								
								
								The 
								Wesleys and their Contemporaries [SOMM 
								CD039], hanno ricevuto gran favore di critica. 
								L’incisione di entrambi, dalle edizioni 
								originali, è stata realizzata su uno storico 
								organo Bishop del 1829. L’ultima registrazione,
								
								
								The 
								Complete Organ Works of Felix Mendelssohn 
								- 68 pezzi, compresi 
								alcuni solo recentemente scoperti e mai prima 
								incisi -, sono disponibili su 5 CD 
								[SOMM CDs050-4] 
								Per ulteriori 
								informazioni si può visitare la pagina-web di 
								Jennifer Bate: 
								
								www.classical-artists.com/jbate 
								
								           
								
								Jennifer Bate è 
								anche compositore: il proprio CD intitolato
								
								
								Reflections [Guild GMCD 7209] costituisce 
								una sorta di biografia musicale che abbraccia 
								ben 25 anni. Sue apparizioni in TV: nel 
								
								South 
								Bank Show dedicato a Messiaen; dalla 
								Cattedrale di Norwich, dove ha eseguito  
								La 
								Nativité
								du Seigneur 
								(Channel 4); e in programmi televisivi in Italia 
								e in America Latina. Jennifer tiene 
								master-classes in ogni parte del mondo, ha 
								un’approfondita conoscenza della storia della 
								musica, è lettrice di vasta competenza di 
								materie musicali a livello universitario e, in 
								particolare, ama lavorare con i giovani. Il suo 
								innovativo metodo di educazione musicale, 
								
								A Guide 
								to the King of Instruments, che lei divulga 
								in ciascuna delle cinque lingue di cui ha sicura 
								padronanza, è assai richiesto dagli studenti 
								d’ogni età. 
								 |