| 
       ZIRCONE NESOSILICATO DI 
      ZIRCONIO CRISTALLIZZA NEL SISTEMA TETRAGONALE FORMULA CHIMICA: Zr Si 
O4  PESO SPECIFICO: 4,7 DUREZZA: 7,5 COLORE: 
      INCOLORE, ROSSO, BRUNO  LUCENTEZZA: ADAMANTINA 
	
		
			
				  | 
			 
			
				| 
				 Piccolo X di zircone 
				incolore,  
				varietà gemma (Rio Gavottino).  | 
			 
		 
	 
	E un componente accessorio di molte rocce eruttive e 
      metamorfiche che trova largo impiego sia in gemmologia sia in campo 
      industriale. Il primo ritrovamento ligure fu effettuato in corrispondenza 
      del rio Gavotino, su massi di rodingite evidenziati durante i lavori di 
      sbancamento dell'autostra da Genova a Livorno. Lo zircone si presenta 
      quasi sempre con il classico abito a prisma tetragonale prevalentemente 
      tozzo terminato alle due estremità da due piramidi: a volte si hanno 
      esemplari dove il prisma manca completamente, più raramente si sono 
      osservati cristalli con le facce del prisma molto sviluppato. E sempre 
      incorporato nella roccia e non supera mai i dieci millimetri. Il colore 
      dei cristalli è variabile: rari sono quelli incolori, più comuni sono 
      quelli color rosso mattone opaco. Interessanti sono poi gli esemplari che 
      sulla frattura fresca della bianca rodingite si presentano di un bel 
      colore rosso rubino. Questi cristalli, esposti alla luce, dopo qualche 
      minuto diventano di uno sgradevole colore marrone e perdono la loro 
      brillantezza, salvo poi recuperarla parzialmente se chiusi per lungo tempo 
      in un contenitore completamente al buio. Si ritiene che la causa di questo 
      curioso fenomeno sia dovuto ad alcuni elementi contenuti come impurità nel 
      reticolo cristallino. Una analisi chimica ha confermato in esso la 
      presenza di elementi radioattivi (uranio e torio) di altri appartenenti al 
      gruppo delle terre rare, quali ytterbio, europio, lantanio, cerio, ecc., 
      nonché di yttrio e scandio. In rari casi sono stati osservati dei 
      cristalli che esposti a radiazioni ultraviolette ad onda lunga, presentano 
      il fenomeno della luminescenza in un debole colore giallognolo. Alcuni 
      cristalli di colore marrone opaco, le cui caratteristiche morfologiche 
      sono simili a quelle dello zircone, sono stati osservati assai raramente 
      in una rodingite nei pressi di Campegli; mancano tuttavia studi che ne 
      diano una attribuzione più 
precisa. |