| 
			
			 
CALCITE 
			CARBONATO DI CALCIO 
			CRISTALLIZZA NEL SISTEMA ROMBOEDRICO 
			FORMULA CHIMICA: Ca CO3 
			PESO SPECIFICO. 2,7 
			DUREZZA: 3 
			COLORE: INCOLORE, BIANCO 
			LUCENTEZZA: PERLACEA 
			
				
					
						  | 
					 
					
						| 
						 Stupendo esemplare 
						di Calcite (Miniera di Monte Zenone).  | 
					 
				 
			 
			È un minerale 
			assai diffuso presente in diverse varietà di rocce. I migliori 
			esemplari della vallata provengono dalle oficalci della miniera di 
			monte Zenone, i cui cristalli ad abito scalenoedrico, di colore 
			grigio perlaceo con diverse inclusioni terrose, raggiungono le 
			dimensioni di quasi dieci centimetri. Nei diaspri della stessa 
			miniera si presenta in cristalli di due o 
			tre centimetri, in alcuni casi rosastri per inclusioni di ossidi dr 
			ferro, in una interessante parageneri col biossido di
			titanio. 
			Al monte Alpe si hanno cristalli sia romboedrici che 
			scalenoedrici, più piccoli ma molto più limpidi, alle miniere di 
			monte Loreto a volte la calcite e impiantata su cristalli di quarzo: 
			in questo caso i suoi cristalli presentano alcuni spigoli 
			arrotondati e dimensioni centimetriche. Ad abito lenticolare la 
			calcite è poi stata osservata su materiale proveniente dal traforo 
			di Velva, in un affioramento presso Castiglione Chiavarese e nella vecchia cava della località San 
			Lazzaro, dove si estraeva il materiale roccioso utilizzato per 
			realizzare la calce. Alcuni ricercarori la segnalano in cristalli 
			motto piccoli, caratterizzati da un curioso abito somigliante ad un 
			prisma esagonale, nelle strette fessure del diaspro all'interno 
			della miniera di nuonte Zenone: però in questo caso potrebbe 
			trattarsi di un geminato di
			aragonite.  
			Calcite in aggregati rotondeggianti di circa 1,5 centimetri, 
			poggianti su di un tappeto di micro cristalli di albite, è presente 
			nella cava di pietrisco di Battilana: qui sono stati osservati dei 
			cristalli lenticolari sottilissimi ed altri molto spessi, i quali 
			ultimi, a volte, sono parzialmente coperti da una spruzzata di micro 
			cristalli di quarzo. Essendo la calcite unti specie molto diffusa, 
			sono state citate soltanto le località che hanno fornito esemplari 
			di un certo interesse.  |